In questa guida scoprirai come ottenere il massimo dal tuo Wi-Fi e come limitare le interferenze che causano problemi alla tua connessione.
Per sfruttare al meglio la tua connessione devi collocare il modem distante dagli altri dispositivi elettronici e ad almeno un metro di altezza in un punto in cui il segnale raggiunga tutti i locali con il minor numero di ostacoli possibile. È consigliabile, inoltre, non posizionare il modem all'interno di scaffali o mobili.
Nel caso in cui sia necessario avere una copertura su più piani, puoi utilizzare un Wi-Fi Extender: è un apparecchio che permette di potenziare il segnale Wi-Fi in modo da raggiungere anche i locali dell'abitazione più lontani.
Per navigare a una velocità maggiore, devi utilizzare dispositivi con schede Wi-Fi di ultima generazione o comunque aggiornate alle versioni più recenti. Le schede Wi-Fi sono schede elettroniche inserite all'interno di PC, tablet e smartphone che permettono di connettersi alla rete anche tramite Wi-Fi.
È importante scegliere la frequenza di trasmissione del Wi-Fi. In base al tipo di abitazione, puoi scegliere la frequenza più idonea:
Ti ricordiamo che Fastweb fornisce ai propri clienti dei modem capaci di erogare il servizio sulle due frequenze. Queste frequenze vengono gestite in maniera automatica, ma è possibile distinguere le due reti modificando la configurazione nelle impostazioni del modem.
Se utilizzi il servizio WOW FI può capitare che, rientrando a casa, alcuni dispositivi rimangano ancora connessi alla rete WOW FI. Verifica che il dispositivo sia connesso alla rete di casa in modo tale da poter sfruttare al massimo la connettività.
Per ridurre le interferenze dovute a dispositivi elettronici come microonde, telefoni cordless e trasmettitori wireless audio/video, puoi provare a spegnere tali dispositivi. Se si ottiene un miglioramento del segnale Wi-Fi, è consigliato allontanarli ad almeno un metro dal modem e dai dispositivi che si utilizzano per connettersi ad Internet.
Per sfruttare al massimo la velocità della tua connessione, è importante utilizzare un dispositivo di ultima generazione. Un dispositivo obsoleto, o non perfettamente performante, infatti, può ridurre le prestazioni di navigazione e la connessione potrebbe risultare lenta.
Di seguito una tabella che riassume le prestazioni di alcuni dispositivi.
Dispositivi disponibili | Modello | Velocità raggiungibile in Download (Mbps)* |
---|---|---|
Apple | iPhone 6S/6S Plus | 300 |
iPhone 7/7 Plus | 450 | |
iPad Pro 2017 | 450 | |
iPhone 8/8 Plus | 600 | |
iPhone X | 600 | |
Huawei | P8 lite 2017 | 150 |
P10/P10 Plus | 600 | |
Mate 10 | 1200 | |
Samsung | Galaxy A5 2017 | 300 |
Galaxy S7/S7edge | 450 | |
Galaxy S8/S8+ | 1000 | |
Galaxy Note 8 | 1000 | |
Galaxy S9/S9+ | 1200 |
*Le prestazioni massime sono raggiunte tipicamente con connettività di tipo 802.11n/ac con canale a 40/80MHz in condizioni in cui non sono presenti interferenze o altri fattori di disturbo. Il modem Fastweb è capace di gestire in maniera automatica la larghezza di canale preferendo la massima possibile.
Nota Bene: I valori in tabella dipendono dal profilo di banda dell'utente.
Anche in questo caso un dispositivo di ultima generazione permette di utilizzare la tecnologia Bluetooth (che permette lo scambio di file tra dispositivi che si trovano molto vicini tra loro) senza causare interferenze. L'utilizzo di dispositivi datati può causare interferenze.